Salta al contenuto

Consulta i prodotti realizzati dalle scuole dei Laboratori del Sapere Scientifico che documentano i percorsi didattici basati sul modello LSS

Documenti con tag forze

I.C. MARCONI – Campiglia Marittima (LI) - Le costruzioni

Il tema de «Le costruzioni» fa parte degli argomenti trattati al terzo anno della scuola secondaria di primo grado del curriculo verticale, per la disciplina tecnologia. Gli alunni affrontano questo argomento mettendo a frutto tutte le competenze e le conoscenze apprese e raggiunte nel corso dei due anni precedenti sulla conoscenza dei diversi materiali studiati.
L’obiettivo essenziale dell’apprendimento è lo sviluppo ed il potenziamento della conoscenza delle strutture dei...

I.C. FERMI – Serravalle Pistoiese (PT) - La caduta dei corpi in aria e in acqua

Il percorso svolto nella classe V nasce dall'esigenza di potenziare nelle alunne e negli alunni atteggiamenti di ricerca, cooperazione, role taking, incrementare la fiducia in se stessi esprimendo le proprie opinioni e migliorando la comprensione di alcuni fenomeni relativi alla forza di gravità.
Gli alunni hanno imparato a misurare in modo accurato le forze di trazione dei corpi in aria e in acqua mettendo in campo sia le competenze di area logico matematica sia quelle...

I.C. DI CAMPORGIANO (LU) - Le Forze

Il percorso partendo da ciò che gli studenti conoscono sulle forze e utilizzando esperienze operative, osservazioni, discussioni e confronti, conduce gli alunni alla formalizzazione condivisa del concetti di equilibrio, intensità delle forze e grandezza vettoriale.

I.C. MASSAROSA 1 – Massarosa (LU) - LUIC_830004_percorso sulle forze

Il percorso didattico ha fatto sì che le conoscenze scientifiche siano state affrontate con una metodologia che privilegia la scoperta, la curiosità e il dubbio. E’ stato valorizzato il lavoro degli alunni, al fine di trasformare un’esperienza concreta in un apprendimento significativo e in una graduale costruzione di concetti, nonché l’acquisizione di competenze.
L’argomento, trattato senza l'uso del libro di testo, è stato organizzato partendo proprio da ciò che i ragazzi...

S.M. G. MAZZINI – Livorno - Forze e Galleggiamento

Attraverso la comprensione delle caratteristiche delle forze e di come esse si equilibrano, con l’osservazione della differenza del peso di un oggetto fuori e dentro un liquido si interpreta il fenomeno del galleggiamento e si intuiscono sperimentalmente le principali caratteristiche della spinta di Archimede.
Per migliorare l'esperienza di navigazione delle pagine e di fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici. Per informazioni sui cookie dei siti di Regione Toscana e su come eventualmente disabilitarli, leggi la "privacy policy". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque altro link nella pagina acconsenti all'uso dei cookie