Salta al contenuto

Consulta i prodotti realizzati dalle scuole dei Laboratori del Sapere Scientifico che documentano i percorsi didattici basati sul modello LSS

Contenuto con Area Disciplinare Fisica

I.I.S. RODOLICO – Firenze - Ellisse Making

Il progetto prevede lo studio delle proprietà ottiche dell'ellisse mediante la progettazione e la realizzazione (con una stampante 3D) di un apposito dispositivo. Sia dal punto di vista matematico che fisico il progetto si inserisce nel curricolo di in una classe terza liceo. Si basa su compiti di realtà con un apprendimento cooperativo che coinvolge abilità sia disciplinari che trasversali.

I.C. FRANK-CARRADORI – Pistoia - A tutto volume

Il percorso ha l’obiettivo principale di far avvicinare gli studenti a ai concetti di unità di misura, capacità e volume e alle caratteristiche dei corpi solidi e liquidi in relazione alla proprietà della conservazione del volume. Le attività laboratoriali hanno il compito di far sperimentare personalmente agli alunni le situazioni che possono metterli in condizione di osservare i fenomeni , collegare i concetti e fare ipotesi . Le attività proposte si collegano anche alla vita quotidiana e...

I.C. DI GREVE IN CHIANTI (FI) - L'acqua

La comprensione del riscaldamento e dell’ebollizione dell’acqua permette di costruire dei concetti che rendono possibile la comprensione del fenomeno dell’evaporazione. Sono stati utilizzati strumenti come il distillatore, per comprendere il concetto più difficile del percorso, quello di vapore acqueo, e cioè l’idea dell’esistenza dell’acqua in uno stato non visibile. Il riscaldamento e l’ebollizione dell’acqua sono fenomeni quotidiani. Questo percorso dura a lungo, circa quattro mesi con...

S.M. G. DELLA CASA - Borgo San Lorenzo (FI) - L'UNIONE FA .... LA SOLUZIONE

Il percorso inizia con l'osservazione di tre polveri bianche (sale, zucchero e marmo) che poi vengono tritate così finemente da non essere più distinguibili. Prosegue con le prove di combustibilità e di solubilità per il loro riconoscimento. Si costruisce poi la definizione descrittiva di soluzione per il sale e lo zucchero e la si estende a qualunque altra sostanza. Infine per evaporazione si riottengono i soluti. Il percorso termina con un confronto fra solubilizzazione e fusione.

I.C. L. DA VINCI – Castelfranco di Sotto (PI) - Imparare “andando a fondo”

il percorso è stato svolto in una classe I della scuola secondaria di I grado. Lo scopo del percorso è stato di sviluppare lo spirito di osservazione, la propensione a fare ipotesi e verificarle, la scoperta delle caratteristiche che portano al galleggiamento di un corpo. Il percorso ha avuto la durata di 13 ore, compresa la verifica, e si è svolto in parte in laboratorio e in parte in classe.

I.C. FERMI – Serravalle Pistoiese (PT) - hot wheels

L’attività, condotta in una classe seconda nel secondo quadrimestre, ha avuto il suo avvio come applicazione dello studio della proporzionalità ed è proseguita con l’applicazione della geometria della circonferenza. Partendo dall'osservazione di oggetti di uso quotidiano e delle ruote dentate, gli alunni sono stati stimolati nello sviluppo dello pensiero critico e, cercando di creare alcuni ingranaggi, hanno utilizzato le proporzioni, gli strumenti di misura e la geometria del...

I.I.S. B. RICASOLI - Siena - L'elettrostatica

Il percorso prevede lo studio dei fenomeni elettrostatici partendo dall'osservazione dei corpi strofinati. Si parte dall'elettrizzazione di oggetti diversi e si arriva a concludere che essa può avvenire per strofinio, per contatto o per induzione.

I.I.S L. DA VINCI - Firenze - La spinta di Archimede - il galleggiamento di un solido in un liquido

Il tema del galleggiamento dei corpi è in generale accolto con interesse e curiosità dagli studenti delle classi prime soprattutto perché tutti hanno esperienze dirette del fenomeno nella vita quotidiana.
Spesso gli studenti conoscono già l’enunciato del principio di Archimede, ma a volte questa conoscenza formale non è accompagnata da una comprensione sostanziale del fenomeno e da una competenza nell’interpretazione analitica di situazioni reali di galleggiamento.
La finalità è...

I.I.S. E. BALDUCCI – Pontassieve (FI) - La camera a nebbia

L’obiettivo principale dell’iniziativa è riconoscere la realtà con gli strumenti della scienza, anche dove l’osservazione diretta è insufficiente e non offre alcuno spunto, per dare “consistenza” reale a oggetti finora studiati soltanto con strumenti simbolici, formule, diagrammi: le particelle elementari e le particelle in genere.
Dopo aver approfondito l’aspetto teorico anche grazie a vari seminari organizzati sull’argomento siamo passati alla fase operativa.
L’apparato...

I.I.S MARCHI-FORTI – Pescia (PT) - “Passeggiata sulla tavola”: riflessione su massa e peso ed analisi di un modello lineare decrescente

Partendo dalla camminata sulla tavola, si riflette sul concetto di grandezza fisica e, attraverso la bilancia pesapersone, sulla distinzione tra massa e peso. I dati rilevati permettono anche di compredere come si ripartiscono i pesi sui due appoggi. Per ogni studente che cammina sulla tavola si scopre che la relazione tra il carico sulla bilancia e la distanza è modellizzabile con una funzione lineare ad andamento decrescente e che tutte le rette hanno la medesima intercetta con l'asse...
Per migliorare l'esperienza di navigazione delle pagine e di fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici. Per informazioni sui cookie dei siti di Regione Toscana e su come eventualmente disabilitarli, leggi la "privacy policy". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque altro link nella pagina acconsenti all'uso dei cookie