Consulta i prodotti realizzati dalle scuole dei Laboratori del Sapere Scientifico che documentano i percorsi didattici basati sul modello LSS
Ricerca
Indietro
I.C. TORRE DEL LAGO – Viareggio (LU) - Previsioni in gioco
Dagli incontri con la professoressa Dentella è emersa la necessità di introdurre nella scuola italiana le prime nozioni di probabilità per offrire ai bambini gli strumenti di pensiero ed azione che gli serviranno per interpretare ed affrontare efficacemente i fatti della vita. La modalità che abbiamo scelto per abituare il bambino all’uso consapevole dei termini propri della probabilità è stato l’approccio ludico. Fra i giochi classici che favoriscono l’intuizione delle probabilità e che si possono presentare ai bambini della scuola dell’Infanzia abbiamo scelto il gioco dei dadi, numerati, colorati e con immagini, il gioco della ruota, il gioco-percorso-problema ed attività di routine quali la registrazione del tempo metereologico. Il percorso didattico ha previsto quindi i seguenti momenti: 1. conversazione in circle-time per verificare le conoscenze pregresse dei bambini 2. svolgimento delle attività ludiche 3. registrazione dei dati emersi 4. rielaborazione grafica dell’esperienza individuale 5. conversazione nel grande gruppo dell’esperienza condivisa
luic83300g_previsioni in gioco.pdf.pdf
La generazione dell'anteprima richiederà qualche minuto.