Salta al contenuto

Consulta i prodotti realizzati dalle scuole dei Laboratori del Sapere Scientifico che documentano i percorsi didattici basati sul modello LSS

I.C. UMBERTO I – Pitigliano (GR) - La misura delle superfici piane

Il percorso ha lo scopo di introdurre il concetto di area come misura dell’estensione di una figura piana e di guidare i bambini ad una graduale scoperta di strategie operative per calcolare l’area delle figure geometriche più vicine alle loro esperienze quotidiane: rettangoli, quadrati, rombi e triangoli.

I.C. UMBERTO I – Pitigliano (GR) - Cubi e cubetti, misuriamo il volume...

Il percorso si colloca tra la matematica e le scienze: partendo dal confronto di quantità differenti di liquidi e di contenitori di varie misure, i ragazzi, attraverso campioni arbitrari, sono giunti alle misure convenzionali di capacità. Successivamente, attraverso ulteriori attività laboratoriali e discussioni collettive, hanno acquisito la consapevolezza che la capacità equivale al volume interno di un recipiente.

I.C. DI RUFINA - Rufina (FI) - La misura

Il percorso si articola in un breve brainstorming su cosa significa misurare, prosegue svolgendo il tema in 4 step e si conclude con un approfondimento. Il primo step si apre con la seguente domanda “Che cosa si misura?”. Prosegue poi con un’approfondita indagine, costituita da diverse domande, su caratteristiche misurabili e non, riferite a oggetti, personaggi famosi e eventi. Il secondo step si compone di 3 attività che hanno lo scopo di costruire il procedimento operativo che si mette in...

I.C. RITA LEVI MONTALCINI Campi Bisenzio (FI) - a.s.2022/2023_Alla scoperta della natura del parco della piana

Il percorso è stato svolto nella seconda parte dell’anno scolastico in due classi
prime della Scuola Secondaria di Primo Grado. Prima dell’inizio del percorso gli
alunni avevano studiato il ciclo vitale degli esseri viventi.
Il percorso si inquadra nel Curricolo di Istituto e mira ai seguenti traguardi per
lo sviluppo delle competenze:

I.C. RITA LEVI MONTALCINI Campi Bisenzio (FI) - a.s.2022/2023_Oltre l’essenziale

Arricchire il patrimonio lessicale
attraverso attività comunicative orali,
di lettura e di scrittura e attivando la
conoscenza delle principali relazioni di
significato tra le parole (somiglianze,
differenze, appartenenza a un campo
semantico).
Utilizzare il dizionario come strumento
di consultazione.

I.C. COMPRENSIVO 1 - Piombino (LI) - L'arancia, il frutto più bello

Le attività progettate in questo percorso hanno lo
scopo di offrire ai bambini situazioni per:
1.
osservare oggetti e materiali per individuare
caratteristiche e proprietà,
2.
nominare le parti riconosciute di un frutto
utilizzando la terminologia specifica,
3.
rappresentare un frutto nella sua unitarietà e
nelle sue parti,
4.
collaborare nelle attività di gruppo,
5.
prendere atto del risultato delle osservazioni,

I.C. RITA LEVI MONTALCINI Campi Bisenzio (FI) - Le parole per scrivere

Attraverso alcuni eventi di visita didattica, gli studenti impareranno a scrivere un testo descrittivo di contenuto storico-artistico, che abbia anche lo scopo di convincere il lettore a visitare il luogo descritto.

I.C. RITA LEVI MONTALCINI Campi Bisenzio (FI) - Gli agrumi

Il percorso, svolto in una sezione omogenea di 5 anni, ha come oggetto di osservazione gli agrumi, in
particolari arance e limoni. Le fasi si sono susseguite durante tutto l’anno, attraverso l’osservazione
prima libera e, successivamente, individuale, ricca di esperienze multisensoriali. L’uso di nuovi
strumenti, come la lente di ingrandimento e il microscopio, ha reso l’esperienza più accattivante per i
bambini/e, come anche l’attività legata all’assaggio del succo di...

I.I.S. A.M. E. AGNOLETTI - Sesto Fiorentino (FI) - a.s. 21_22 La globalizzazione

La progettazione del percorso, strutturata su un modello INDIRE ormai adottato da anni all'interno dell'Istituto Agnoletti, è frutto di un'attività collegiale di ricerca e azione di un gruppo di docenti del Dipartimento di Lettere sviluppatasi perlopiù nell'arco del pentamestre.
Il percorso si innesta efficacementene nello sviluppo di entrambe le programmazioni di dattiche attraverso cui esso stesso sia rticola:
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA e STORIAEGEOGRAFIA.
Per migliorare l'esperienza di navigazione delle pagine e di fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici. Per informazioni sui cookie dei siti di Regione Toscana e su come eventualmente disabilitarli, leggi la "privacy policy". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque altro link nella pagina acconsenti all'uso dei cookie