Consulta i prodotti realizzati dalle scuole dei Laboratori del Sapere Scientifico che documentano i percorsi didattici basati sul modello LSS
Ricerca
Indietro
I.C. GROSSETO 4 - Grosseto - Dalla Linea alla Forma
Il percorso è stato proposto e sviluppato dalle classi seconde e una mista. Il percorso parte dalla lettura e assimilazione di due storie e si articola in due parti: Punto e linea-Le forme. Ognuna di queste due parti presenta, in un ordine di sviluppo temporale (1 attività ludico-motoria, 2 manipolazione, 3 osservazione, 4 elaborazione individuale, 5 elaborazione collettiva, 6 discussione, 7 verifiche), le attività svolte prima in palestra, poi le attività laboratoriali-manipolative nelle classi, le attività individuali per riflettere e fissare i concetti ed infine le verifiche. Si è scelto di iniziare i percorsi dalle attività motorie e ludiche in palestra per dar modo ai bambini di sentirsi parti attive dell’azione educativa. Poi si è creato nelle classi/laboratorio un collegamento con quanto imparato in palestra grazie ad attività manipolative : i bambini hanno esplorato, manipolato, messo in relazione, imparato l’uso di simboli con l’impiego di tutti i sensi. Il punto si materializza nei racconti come un piccolo tondo colorato che si incontra con altri punti creando le linee. Grazie a queste storie si sono introdotte le parole “punto” e “linea”, sconosciute alla terminologia usata finora dai bimbi. Anche la parte sulle forme segue lo sviluppo temporale di : attività motorie in palestra, manipolative in classe, incursioni nell’arte, verifiche. Si sceglie qui di presentare il percorso sul triangolo e quello sul quadrato per maggiore completezza della documentazione.
gric83200r_ dalla linea alla forma.pdf.pdf
La generazione dell'anteprima richiederà qualche minuto.