Salta al contenuto

Consulta i prodotti realizzati dalle scuole dei Laboratori del Sapere Scientifico che documentano i percorsi didattici basati sul modello LSS

Indietro

I.C. VASARI – Arezzo - La lentezza della chiocciola

La scelta della chiocciola è stata ispirata dal senso di calma, lentezza e capacità di attesa, che ci ha stimolato a rallentare il ritmo quotidiano per apprezzare il piacere delle cose fatte senza fretta. Durante lo sviluppo del percorso i bambini hanno mostrato interesse e curiosità per le attività proposte, sviluppando capacità di osservazione, descrizione, porsi domande e formulare ipotesi. Ne parlano in casa, portano a scuola foglie di insalata, curano molto meglio i loro disegni e fanno attenzione a non danneggiare il loro “animaletto”. Il progetto ha privilegiato la dimensione creativa, linguistica e logico-matematica, valorizzando il pensiero individuale, il momento collettivo di confronto, ascolto, ricerca e discussione. È un progetto ricco di esperienze in cui si coltiva anche lo sviluppo, della motricità e del gusto. Le criticità sono state poche in relazione alle attività scolastiche, grazie anche alle insegnanti che hanno saputo riattivare l’interesse con giochi e proposte sempre nuove. Va comunque sottolineata la diffidenza iniziale nell’avvicinare l’animale da parte di alcuni bambini, in cui emergeva la paura di toccare ciò che non si conosce.
ARIC813003_la lentezza della chiocciola.pdf
La generazione dell'anteprima richiederà qualche minuto.

Per migliorare l'esperienza di navigazione delle pagine e di fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici. Per informazioni sui cookie dei siti di Regione Toscana e su come eventualmente disabilitarli, leggi la "privacy policy". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque altro link nella pagina acconsenti all'uso dei cookie