Consulta i prodotti realizzati dalle scuole dei Laboratori del Sapere Scientifico che documentano i percorsi didattici basati sul modello LSS
Ricerca
Indietro
C.D. D. ALIGHIERI – Piombino (LI) - La superficie grandezza e misura
Il percorso didattico si propone di introdurre i concetti di superficie come grandezza e di area come misura della sua estensione. Il percorso parte con attività di lettura di mosaici regolari e semiregolari (immagini di Escher, dei mosaici dell’Alhambra, di pavimentazioni e decorazioni). Attraverso l’analisi delle immagini proposte, vengono individuate le “forme base”: le “unità di misura della regione interna” e le relative isometrie. Lavorando nel piccolo gruppo, si affrontano situazioni problematiche da risolvere con attività pratiche e riflessioni collettive; si facilita l’acquisizione del lessico specifico, favorendone il corretto utilizzo, e si consolida il concetto di “misura” , in particolare di “misura di una superficie”. Ulteriori attività di misurazione introducono la necessità di passare da unità di misura empiriche e arbitrarie ad unità di misura convenzionali, scelte in base a semplici criteri di funzionalità. Questa unità didattica è propedeutica alla presentazione e al lavoro sulle misure convenzionali di superficie. All’inizio e al termine dell’ esperienza laboratoriale sono proposti un pre-test e un post- test. Per la valutazione dei processi attivati e dei prodotti è stata predisposta e utilizzata una rubrica valutativa.
liee075009_La superficie grandezza e misura.pdf
La generazione dell'anteprima richiederà qualche minuto.