Salta al contenuto

Consulta i prodotti realizzati dalle scuole dei Laboratori del Sapere Scientifico che documentano i percorsi didattici basati sul modello LSS

Indietro

I.C. GAMERRA – Pisa - Prove di Capacità

Il percorso introduce il concetto di misura di capacità in una classe seconda di scuola primaria, dalla stima di quanti bicchieri “sono equivalenti” ad un litro d’acqua al riconoscimento di recipienti della capacità di 1 litro. Le attività descritte, che alternano problem posing e problem solving, documentano il passaggio da una percezione soggettiva della grandezza presa in esame ad una sua valutazione oggettiva e portano alla necessità di stabilire strumenti di misura condivisi, e dunque all’idea di unità di misura. La bottiglia di succo di frutta da 1 litro utilizzata in classe durante i compleanni ha rappresentato l’unità di misura, attraverso cui individuare una procedura specifica di confronto per determinare una misura sconosciuta. Il tema del rapporto tra approccio matematico e verifica empirica scientifica è l’asse portante di tutta l’attività proposta: dalle congetture in astratto, alla verifica sperimentale, alla risposta conclusiva al problema alla luce delle verifiche fatte. È evidente, alla fine dell’esperienza, che questo avanti e indietro tra risoluzione astratta e verifica ha prodotto un controllo specifico sulla risposta, obiettivo non facile da raggiungere neppure nei successivi ordini di scuola.
piic81800r_Prove di capacità.pdf

Per migliorare l'esperienza di navigazione delle pagine e di fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici. Per informazioni sui cookie dei siti di Regione Toscana e su come eventualmente disabilitarli, leggi la "privacy policy". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque altro link nella pagina acconsenti all'uso dei cookie