Salta al contenuto

Consulta i prodotti realizzati dalle scuole dei Laboratori del Sapere Scientifico che documentano i percorsi didattici basati sul modello LSS

Indietro

I.C. MASSA 6 – Massa (MS) - Esperienze di Proporzionalità. Esempi di «Matematica del quotidiano»: attività usuali della vita quotidiana applicando il concetto di proporzionalità

Esempi di «Matematica del quotidiano»: attività usuali della vita quotidiana come strumento applicativo di concetti di proporzionalità. Le proporzioni sono argomento fondamentale nel programma di Seconda Media e sono applicabili non solo nell’ambito matematico ma anche nello studio delle scienze e delle leggi Fisiche che regolano I fenomeni naturali, si prestano all’applicazione in attività usuali della vita quotidiana, consentono di individuare problemi, formulare congetture e confronti. Inoltre richiedono limitate conoscenze pregresse. Il percorso didattico si articola in due fasi: risoluzione di situazioni problematiche semplici: l’obiettivo principale è far acquisire il concetto di relazione tra i termini del problema e mostrare di che tipo di relazione si tratta. Successivamente, applicazione pratica consistente nella preparazione di un dolce. L’attività pratica si è articolata in una serie di tappe consentendo la formulazione di ipotesi e la loro analisi, nonché una ampia Discussione.
msic81200d_esperienze di proporzionalità nella matematica del quotidiano.pdf.pdf
La generazione dell'anteprima richiederà qualche minuto.

Per migliorare l'esperienza di navigazione delle pagine e di fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici. Per informazioni sui cookie dei siti di Regione Toscana e su come eventualmente disabilitarli, leggi la "privacy policy". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque altro link nella pagina acconsenti all'uso dei cookie