Consulta i prodotti realizzati dalle scuole dei Laboratori del Sapere Scientifico che documentano i percorsi didattici basati sul modello LSS
Ricerca
Indietro
I.C. GAMERRA – Pisa - Sullo stesso terreno
Il titolo del percorso fa riferimento alla scelta di un tema di lavoro comune dei docenti di scienze dell’istituto (il suolo) e anche a un’ esperienza di scavo effettuata nel terreno adiacente alla scuola allo scopo di far rilevare agli alunni che in punti diversi di una stessa area si ritrovano gli stessi orizzonti stratigrafici. E’ questa un ‘evidenza che ha costituito il nodo concettuale su cui si è ancorato l’apprendimento degli alunni. Viene a trovarsi infatti al centro di altre strategie didattiche alla base dell’insegnamento delle scienze naturali : la ricerca/costruzione di strumenti idonei allo scopo, il ricorso alla modellizzazione e la prova empirica che conferma la simulazione. La continuità stratigrafica rilevata su questo terreno prova infatti la natura di piana alluvionale dell’Arno, e allo stesso tempo costituisce una verifica del modello di sedimentazione in bottiglia. Si tratta dunque di un percorso strettamente connesso con il concetto di ciclo sedimentario delle rocce propedeutico alla lettura e interpretazione di affioramenti rocciosi con stratigrafie più complesse (v. percorso sul Monte Pisano documentato dai docenti della classe III della scuola secondaria dello stesso Istituto Comprensivo)
piic81800r_Sullo stesso terreno.pdf
La generazione dell'anteprima richiederà qualche minuto.