Consulta i prodotti realizzati dalle scuole dei Laboratori del Sapere Scientifico che documentano i percorsi didattici basati sul modello LSS
Ricerca
Indietro
I.C. FRANK-CARRADORI – Pistoia - Eureka - la spinta di Archimede
Questo percorso sperimentale riguarda la gravità e il moto dei corpi nell’aria e nei liquidi. Alla fine del percorso, si capisce cosa è la spinta di Archimede. Cosa succede se misuriamo con un dinamometro la forza di attrazione da parte del nostro pianeta su vari oggetti, comunemente detta forza peso, sia nell’aria che nell’acqua? Vengono utilizzati dei cilindri graduati, che permettono anche di misurare il volume dell’oggetto immerso. Come pesi vengono utilizzati dei piccoli oggetti di metallo scelti in modo da avere una forza peso sufficiente a spostare in maniera significativa l’indicatore sul dinamometro, ma al contempo abbastanza piccoli da passare nei cilindri graduati senza toccare le pareti. Gi alunni saranno organizzati in gruppi di 3, ed ognuno di loro prenderà le misure indipendentemente dagli altri. Misureranno la trazione in aria ed in acqua, poi il volume degli oggetti in questione, fino a rendersi conto che c’è una corrispondenza tra questi ultimi valori e la differenza di trazione. Poi abbiamo messo il volume di acqua corrispondente al volume degli oggetti in bustine sigillate. Abbiamo misurato la forza peso di tali volumi di acqua con il dinamometro, fino a renderci conto che anche qui c’è una correlazione tra questo peso e la spinta dal basso verso l’alto. Durante lo svolgimento del percorso vengono utilizzati filmati atti ad incuriosire prima, a suggerire poi ed infine a chiarire i risultati della concettualizzazione.
ptic82800a_eureka1.pdf
La generazione dell'anteprima richiederà qualche minuto.