Salta al contenuto

Consulta i prodotti realizzati dalle scuole dei Laboratori del Sapere Scientifico che documentano i percorsi didattici basati sul modello LSS

Indietro

I.I.S. B. VARCHI - Montevarchi (AR) - Onde sonore e strumenti musicali

In questo percorso gli studenti, attraverso una semplice applicazione dello smartphone, hanno analizzato la forma d’onda e le frequenze presenti in un suono. E’ stato osservato come un suono (voce umana o prodotto da uno strumento) contenga oltre alla frequenza fondamentale (la frequenza minima) anche alcune frequenze multiple (le cosiddette “armoniche” superiori) : la particolare composizione armonica (cioè quali frequenze multiple della fondamentale siano più o intense) dà luogo alla diversa forma dell’onda periodica (quello che è chiamato il timbro del suono). Sono inoltre state prese in considerazione le onde stazionarie in una corda fissata ai due estremi o in un tubo con aria aperto a una o due estremità e gli studenti hanno approfondito con lavori di gruppo lo studio della chitarra ,del flauto e di altri strumenti musicali.
ARIS019006-Onde sonore e strumenti musicali.pdf
La generazione dell'anteprima richiederà qualche minuto.

Per migliorare l'esperienza di navigazione delle pagine e di fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici. Per informazioni sui cookie dei siti di Regione Toscana e su come eventualmente disabilitarli, leggi la "privacy policy". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque altro link nella pagina acconsenti all'uso dei cookie