Salta al contenuto

Consulta i prodotti realizzati dalle scuole dei Laboratori del Sapere Scientifico che documentano i percorsi didattici basati sul modello LSS

Indietro

I.C. BUCINE (AR) - Lo scheletro

La sperimentazione didattica sullo scheletro è stata svolta allo scopo di far riflettere gli alunni su come è fatto l’interno del nostro corpo. Il percorso è stato suddiviso in varie fasi: indagine sulle conoscenze pregresse con disegno del corpo umano esternamente e internamente; Ricerca-azione: attraverso lavori di gruppo gli studenti hanno osservato, classificato e confrontato le ossa del corpo umano e di altri vertebrati verbalizzando i risultati ottenuti. Osservazione e analisi delle radiografie, presentazione delle malattie delle ossa ed esecuzione in palestra di attività motorie per la prevenzione delle principali malattie delle ossa in età scolare; ricerca sul campo con visita alla macelleria del paese e osservazione di ossa e articolazioni di vari animali; discussione collettiva, verbalizzazione e produzione condivisa. Durante la DAD è stato effettuato un esperimento. L’insegnante attraverso una video lezione su meet ha immerso un osso di pollo nell’aceto facendo notare lo scioglimento dei Sali minerali che compongono l’osso.
aric825009_loscheletro.pdf
La generazione dell'anteprima richiederà qualche minuto.

Per migliorare l'esperienza di navigazione delle pagine e di fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici. Per informazioni sui cookie dei siti di Regione Toscana e su come eventualmente disabilitarli, leggi la "privacy policy". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque altro link nella pagina acconsenti all'uso dei cookie