Consulta i prodotti realizzati dalle scuole dei Laboratori del Sapere Scientifico che documentano i percorsi didattici basati sul modello LSS
Ricerca
Indietro
I.C. N. PISANO – Pisa - I Problemi?!? Un Bel problema...ma per chi?
Al mio ingresso in una III nella quale ero stata trasferita, ho trovato una classe "scolastica", con un basso profilo in autoefficacia, non abituata all’approccio investigativo, alla problematizzazione, al cooperative learning. Per me è stata una sfida: un incontro di boxe nel quale il ring era l’aula ed i miei avversari sono stati la reticenza rispetto ad un nuovo approccio (che richiedeva un’attiva messa in gioco e la voglia di mettere le mani in pasta) e la paura di sbagliare (ma l’errore è un’opportunità di crescita, quindi, una risorsa importante). Come procedere? ho pensato di instaurare da subito l’Ora del Solving. «Attraverso i problemi vengono messi in moto processi matematici significativi quali esplorare, congetturare, argomentare, verificare … ma anche definire e rappresentare. È attraverso questa attività che si sviluppano competenze e si può promuovere un’adeguata visione della matematica» (Progetto "Problemi al Centro" a cura di Rosetta Zan e Pietro Di Martino). È proprio in quest’affermazione che si radica la scelta personale di affrontare un percorso sui problemi non tradizionali per superare l’approccio procedurale, frutto di soli processi riproduttivi, e orientare gli alunni verso processi produttivi, attivando la capacità di saperli descrivere e sostenere, argomentando. Ma quello che doveva essere il fiore all’occhiello dell’attività didattica di matematica si è trasformato in un problema… ma per chi? per me! tanti dubbi, domande, insicurezze, ma anche riflessioni e la ricerca di soluzioni che fossero efficaci ed efficienti.
PIIC81400D_Problemi.pdf
La generazione dell'anteprima richiederà qualche minuto.