Consulta i prodotti realizzati dalle scuole dei Laboratori del Sapere Scientifico che documentano i percorsi didattici basati sul modello LSS
Ricerca
Indietro
I.C. BUCINE (AR) - Le tartarughe del nostro giardino
Il nostro percorso è cominciato con un’indagine sugli animali domestici posseduti dai bambini e con un gioco che ha permesso di associare le forme degli animali alle immagini reali. La seconda fase è stata quella di osservare le tartarughe appena arrivate nel giardino e descriverne i comportamenti rappresentando attraverso dei disegni le caratteristiche fisiche. Durante i primi mesi di scuola i bambini hanno accudito le tartarughe portando loro il cibo e facendo riflessioni su quanto osservato. Abbiamo poi effettuato un laboratorio facendo riprodurre ai bambini le tartarughe con la pasta di sale perché la manipolazione fornisce una base ai processi cognitivi. Il lavoro è proseguito osservando il diverso comportamento delle tartarughe alla diminuzione delle temperature esterne e attraverso letture di libri e visione di video abbiamo dato una spiegazione al letargo. Abbiamo costruito dei calendari così i bambini hanno potuto misurare il trascorrere del tempo fino alla primavera e al risveglio delle tartarughe. Questo percorso ha permesso di osservare e fare ipotesi sulle funzioni primarie di un piccolo animale da giardino. Inoltre attraverso questo progetto il bambino ha imparato a sentire il suo essere nel mondo, e ha potuto sentire che ognuno di noi è protagonista nel rispetto e nella cura della natura. Attraverso questi primi contatti i bambini sono riusciti a prendere coscienza dell'interdipendenza tra noi, gli altri esseri viventi e l'ambiente che ci circonda.
aric825009_le tartarughe del nostro giardino.pdf
La generazione dell'anteprima richiederà qualche minuto.