Consulta i prodotti realizzati dalle scuole dei Laboratori del Sapere Scientifico che documentano i percorsi didattici basati sul modello LSS
Ricerca
Indietro
I.I.S B. LOTTI – Massa Marittima (MS) - Il cielo notturno tra miti e matematica
Il percorso didattico si articola su tre classi, una prima dell'ITI chimico, una seconda liceo classico e una terza liceo classico. L'obiettivo principale del percorso è lo sviluppo dell'interesse verso l'astronomia e la matematica. La prima fase consiste in una serie di esperienze relative alla meccanica celeste e al riconoscimento delle costellazioni, collegandole ai. miti (liceo classico). Nella seconda fase viene realizzato un modello 3D di una costellazione usando le corrette proporzioni per rispettare le distanze relative reali tra le stelle.
gris008004_Il-cielo-notturno-tra-miti-e-matematica.pdf
La generazione dell'anteprima richiederà qualche minuto.