Consulta i prodotti realizzati dalle scuole dei Laboratori del Sapere Scientifico che documentano i percorsi didattici basati sul modello LSS
Ricerca
Indietro
I.C. DI RUFINA - Rufina (FI) - La misura
Il percorso si articola in un breve brainstorming su cosa significa misurare, prosegue svolgendo il tema in 4 step e si conclude con un approfondimento. Il primo step si apre con la seguente domanda “Che cosa si misura?”. Prosegue poi con un’approfondita indagine, costituita da diverse domande, su caratteristiche misurabili e non, riferite a oggetti, personaggi famosi e eventi. Il secondo step si compone di 3 attività che hanno lo scopo di costruire il procedimento operativo che si mette in atto quando si misura. La prima attività riguarda la misura della lunghezza di un segmento; la seconda, la misura del peso di un oggetto e la terza, la misura del volume dell’acqua in un recipiente. In tutti e tre i casi, si chiede “Come hai fatto a misurare?” e la classe giunge alla descrizione di tre “analoghi” procedimenti operativi. Il terzo step si compone della sola domanda “Rileggi le descrizioni per le misure di lunghezza, di peso e di volume. Noti delle somiglianze?”. E’ con questo step che la classe giunge alla risposta corretta e completa posta nel brainstorming. Ripensando alle attività svolte, nel 4 step si costruiscono i multipli e i sottomultipli delle unità di misura scelte, mettendo in rilievo la loro utilità. Infine il percorso si conclude con un approfondimento sul volume: in particolare si affronta l’utilizzo dell’altra unità di misura dei volumi, il metro cubo, scoprendo solo alla fine la relazione con il litro.
FIIC83000L_La misura.pdf
La generazione dell'anteprima richiederà qualche minuto.