Salta al contenuto

Consulta i prodotti realizzati dalle scuole dei Laboratori del Sapere Scientifico che documentano i percorsi didattici basati sul modello LSS

Indietro

I.C. CERTALDO (FI) - 1 2 3 via giochiamo con i numeri

Quest'anno il percorso progettuale ha visto coinvolte tutte e tre le fasce di età della nostra scuola e ha concentrato la sua attenzione su quanta matematica c'è intorno a noi. Dopo un'iniziale incertezza per la scelta dell'argomento, abbiamo deciso di lavorare sul "numero; il lavoro di ricerca-azione ci ha coinvolto a pieno e ci ha dato molte soddisfazioni, vedendo che anche i ragazzi erano molto coinvolti. Così, partendo da una base esperienziale dei bambini e delle bambine abbiamo approfondito l'interesse indirizzando, successivamente, i nostri percorsi a seconda degli stimoli che sono maturati durante le attività. I piccoli di tre anni sono partiti da "contare il corpo", dai concetti quantitativi di pochi e tanti, per poi contare in sequenza almeno fino a tre. Il ritmo, il movimento, i canti e le storie ci hanno aiutato a contare, all'inizio in maniera inconsapevole e poi sempre più consapevolmente. I bambini di quattro anni hanno iniziato dai giochi , dal contare per un bisogno reale. La realtà dei bambini è sempre la base per proseguire un percorso di conoscenza e consapevolezza. Attività come l'apparecchiare o il saltare contando i balzi hanno animato il laboratorio avvicinando i bambini anche al codice grafico dei numeri. I bambini di 5 anni invece si sono divertiti a cercare i numeri a scuola e hanno focalizzato una maggiore attenzione sulla corrispondenza di numero e quantità, sempre partendo dalla loro necessità di contare, che fosse per il calendario o che fosse per contare i cucchiai di farina per fare un dolce.
1 2 2 via giocando con i numeri.pdf
La generazione dell'anteprima richiederà qualche minuto.

Per migliorare l'esperienza di navigazione delle pagine e di fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici. Per informazioni sui cookie dei siti di Regione Toscana e su come eventualmente disabilitarli, leggi la "privacy policy". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque altro link nella pagina acconsenti all'uso dei cookie