Consulta i prodotti realizzati dalle scuole dei Laboratori del Sapere Scientifico che documentano i percorsi didattici basati sul modello LSS
Ricerca
Indietro
I.C. M. K. GANDHI – Pontedera (PI) - piic837006_angolo.pdf
Il percorso è stata dettato dal fatto che il concetto di angolo,in apparenza di facile comprensione,pone ai ragazzi difficoltà,in parte causate dall’uso del termine nella lingua italiana e in parte legate all’idea di angolo come una parte infinita di piano.Obiettivi di apprendimento:utilizzare e interpretare il linguaggio matematico e coglierne il rapporto col linguaggio naturale,riconoscere e rappresentare le forme del piano e dello spazio e individuarne le relazioni.Metodologia di lavoro:brainstorming con domande-stimolo per far emergere le conoscenze pregresse;osservazione e descrizione di fenomeni della vita reale;costruzione di un modello matematico;discussione in piccoli gruppi e confronto collettivo;concettualizzazione degli elementi osservati;sintesi e elaborazione con linguaggio specifico.Fasi del percorso:capire la visione di angolo degli allievi e far leva sui loro misconcetti per facilitare un linguaggio corretto,con metodo costruttivista;rappresentazione di un modello di angolo;osservazione di angoli generati da cambi di direzione;approfondimento sul concetto di direzione e verso;rivisitazione del modello iniziale di angolo in base ai concetti appresi;costruzione di un goniometro;rappresentare un angolo di10°per verificare se riesce a comprendere tutta l’aula.Il progetto ha coinvolto attivamente i ragazzi,la gran parte dei quali ha ottenuto risultati più che positivi e permesso a coloro con bisogni educativi speciali di conseguirne di soddisfacenti.
piic837006_L'Angolo.pdf.pdf
La generazione dell'anteprima richiederà qualche minuto.