Salta al contenuto

Consulta i prodotti realizzati dalle scuole dei Laboratori del Sapere Scientifico che documentano i percorsi didattici basati sul modello LSS

Indietro

I.I.S. E. FERMI – Cecina (LI) - La geometria per collegare la Terra alla Luna

LA GEOMETRIA PER COLLEGARE LA TERRA ALLA LUNA Questo percorso laboratoriale ha coinvolto gli alunni di una quarta liceo scientifico. L’obiettivo principale è stato quello di mettere in pratica un importante metodo di misura delle distanze astronomiche, quello della parallasse trigonometrica, per effettuare la misura della distanza Terra Luna. La scelta di partire dall’astronomia è risultata molto efficace, poiché tale scienza unisce alle tipiche caratteristiche delle discipline scientifiche un particolare fascino che “cattura” l’attenzione e l’interesse degli studenti. L’attrazione particolare da essa esercitata è stata usata come “veicolo” per introdurre in modo più agevole ed interessante alcune nozioni di fisica e di matematica. Per compiere tale misurazione è stato necessario coinvolgere una scuola partner posta sullo stesso meridiano di Cecina. La scuola partner è stata individuata a Cape Town in Sudafrica. Le attività degli studenti sono state organizzate per gruppi. La misura della parallasse si è basata sulla sovrapposizione di due foto della Luna scattate contemporaneamente da due punti di osservazione diversi.
LIP02000L_parallasse_1.pdf.pdf
La generazione dell'anteprima richiederà qualche minuto.

Per migliorare l'esperienza di navigazione delle pagine e di fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici. Per informazioni sui cookie dei siti di Regione Toscana e su come eventualmente disabilitarli, leggi la "privacy policy". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque altro link nella pagina acconsenti all'uso dei cookie