Consulta i prodotti realizzati dalle scuole dei Laboratori del Sapere Scientifico che documentano i percorsi didattici basati sul modello LSS
Ricerca
Indietro
I.C. SESTINI – Agliana (PT) - Frazioni: da figure geometriche equivalenti al confronto tra frazioni
In questo documento presentiamo in modo dettagliato il lavoro svolto per trattare: frazioni nel quotidiano, costruzione del concetto di frazione come operatore, frazioni equivalenti, confronto tra frazioni e problemi, tralasciando volutamente la rappresentazione delle frazioni sulla semiretta orientata e le frazioni come numeri misti, anche se affrontati in classe Questo percorso è strettamente collegato alla documentazione degli stessi docenti dal titolo « Addizioni e sottrazioni con le frazioni dai problemi geometrici al m c m ». Entrambi i percorsi sono caratterizzati da alcuni aspetti significativi: -costruzione di un modello geometrico per il concetto di frazione come divisione di un intero in parti equivalenti e non semplicemente uguali - utilizzo del modello geometrico per la soluzione di problemi, confronto tra frazioni, frazioni equivalenti e per il progressivo apprendimento della procedura di addizione tra frazioni - situazioni problematiche reali o problemi del Rally Matematico Transalpino per consolidare concetti già affrontati o per introdurne di nuovi - scomposizione in fattori primi e m c m non trattati a priori, né in classe prima, né in classe seconda, ma introdotti soltanto al termine della trattazione di tutte le operazioni tra frazioni - Cooperative learning come prassi pressoché quotidiana, per promuovere un apprendimento quanto più attivo e individualizzato possibile - verifica scritta formativa di gruppo, seguita da una verifica scritta individuale.
PTIC808005_Frazioniprimaparte.pdf
La generazione dell'anteprima richiederà qualche minuto.