Consulta i prodotti realizzati dalle scuole dei Laboratori del Sapere Scientifico che documentano i percorsi didattici basati sul modello LSS
Ricerca
Indietro
I.C. VICCHIO (FI) - Mettere in pratica volumi e capacità
Il percorso è la prima unità disciplinare affrontata alla scuola secondaria I ed intende offrire la possibilità di recuperare, rendere più solidi e ampliare i concetti della misura, affrontati in precedenza nella scuola primaria. L’argomento è trasversale alle materie di scienze e matematica e pertanto è stato condotto sia nelle ore dedicate alle scienze che, in minor misura, in quelle dedicate alla matematica. Attraverso una serie di attività si definisce cosa sono la capacità e il volume, quando coincidono, quando sono diversi. Si riconoscono le più comuni unità di misura di queste grandezze e si arriva a dare senso alla relazione che permette di esprimere la capacità di un recipiente attraverso le unità di volume. Durante le attività è possibile esercitarsi nella lettura delle misure e nel realizzare equivalenze e conversioni. Si possono costruire, visualizzare e manipolare centimetri cubi, decimetri cubi e metri cubi e vengono investigate le relazioni che li legano. Si affronta la differenza tra stima e misura, si stima e si misura il volume dell'aula, si misura il volume di un solido di forma irregolare.
FIIC81500E_Mettere in pratica volumi e capacità.pdf
La generazione dell'anteprima richiederà qualche minuto.