I.I.S. E. BALDUCCI – Pontassieve (FI) - Rimbalzi di una pallina - Prodotti - LSS Web Salta al contenuto

Consulta i prodotti realizzati dalle scuole dei Laboratori del Sapere Scientifico che documentano i percorsi didattici basati sul modello LSS

Indietro

I.I.S. E. BALDUCCI – Pontassieve (FI) - Rimbalzi di una pallina

L’attività è stata rivolta ad una classe di terza liceo scientifico, ma può essere adattata anche a classi del biennio e ripresa in seguito. Il fenomeno del rimbalzo di una pallina è un fenomeno ripetitivo molto comune osservabile nel quotidiano. Per una sua interpretazione fisica deve essere suddiviso in tre parti: la caduta, l’interazione con il pavimento e la risalita. Le forze di attrito viscoso, che possono intervenire durante la caduta e la risalita, sono trascurabili e pertanto, i moti possono essere descritti esclusivamente con la forza peso della pallina, che produce un moto uniformemente accelerato e decelerato. Il percorso si articola in varie fasi. Fase 1. Esplorazione fenomenologica del rimbalzo. Gli allievi fanno cadere da diverse altezze le palline per individuare i parametri descrittivi del fenomeno. Fase 2. Acquisizione dati. Gli allievi misurano le quote di rimbalzo delle palline. Fase 3. Analisi cinematica qualitativa del fenomeno durante la caduta e la risalita. L’analisi cinematica della caduta e della risalita, non è complicata, ma non va trascurata, perché come evidenzia Arnold B. Arons in “Guida all’insegnamento della Fisica”, le difficoltà di apprendimento legate a tali processi sono molte. Fase 4. Analisi cinematica quantitativa del fenomeno che porta a riconoscere il rapporto delle quote di rimbalzo ε = hi/hi−1 e il rapporto delle velocità prima e dopo l’interazione col pavimento, vi/vi−1 = ε½, come parametri caratteristici dell’urto.
Rimbalzi di una pallina.pdf
La generazione dell'anteprima richiederà qualche minuto.

Per migliorare l'esperienza di navigazione delle pagine e di fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici. Per informazioni sui cookie dei siti di Regione Toscana e su come eventualmente disabilitarli, leggi la "privacy policy". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque altro link nella pagina acconsenti all'uso dei cookie