I. C. RIGNANO-INCISA - Rignano sull'Arno (FI) - La geometria dello spazio
Partendo da una selezione di quesiti delle prove Invalsi, opportunamente modificati in modo da favorire il problem solving e l’approccio operativo, sono state osservate e poi concettualizzate le proprietà geometriche dei principali solidi. Da queste, procedendo sempre per verifiche sperimentali, sono state ricavate le formule per il calcolo di aree e volumi. Ampio spazio è stato dato alla costruzione di modelli tridimensionali, al disegno e alla visione da diversi punti di vista dei solidi composti, passando gradualmente dall’osservazione diretta all’astrazione. L’utilizzo di oggetti di uso comune ha consentito di vedere come la matematica possa essere presente nella vita di tutti i giorni e possa aiutare a capire la realtà che ci circonda.
fiic86300x_La geometria dello spazio.pdf
La generazione dell'anteprima richiederà qualche minuto.
Per migliorare l'esperienza di navigazione delle pagine e di fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici. Per informazioni sui cookie dei siti di Regione Toscana e su come eventualmente disabilitarli, leggi la "privacy policy". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque altro link nella pagina acconsenti all'uso dei cookie